CORSI DI LINGUE
PER RAGAZZI
Inglese, spagnolo, francese, tedesco e russo

I corsi di lingue per ragazzi Interlingua-Tudor LH sono pensati per preparare gli studenti più giovani alle sfide e alle opportunità che si prospetteranno nel loro futuro, in ambito scolastico, professionale e nella vita.
I percorsi formativi puntano a far crescere le loro competenze linguistiche, in maniera dinamica e stimolante e a comunicare efficacemente in lingua straniera.
I docenti madrelingua o bilingui impegnati nella programmazione dedicata ai ragazzi sono specializzati in metodologie didattiche linguistiche specifiche per l’insegnamento ai bambini e ragazzi.
L’obiettivo principale dell’insegnante in aula è di entusiasmare i ragazzi, incontrando i loro gusti e passioni, in un ambiente rilassato non inibente al fine di creare le condizioni ideali per aumentare le occasioni di partecipazione spontanea dei ragazzi, sviluppandone la confidence.
I percorsi formativi puntano a far crescere le loro competenze linguistiche, in maniera dinamica e stimolante e a comunicare efficacemente in lingua straniera.
I docenti madrelingua o bilingui impegnati nella programmazione dedicata ai ragazzi sono specializzati in metodologie didattiche linguistiche specifiche per l’insegnamento ai bambini e ragazzi.
L’obiettivo principale dell’insegnante in aula è di entusiasmare i ragazzi, incontrando i loro gusti e passioni, in un ambiente rilassato non inibente al fine di creare le condizioni ideali per aumentare le occasioni di partecipazione spontanea dei ragazzi, sviluppandone la confidence.


I docenti guidano i ragazzi sviluppandone l’autonomia con attività fortemente interattive e innovative, privilegiando attività di tipo esperienziale (learning by doing), basate su group-work, pair-work, flipped classroom e Total Physical Response. L’approccio è di tipo “Communicative” multidisciplinare e si basa sulle tecniche della didattica CLIL (Content and Language Integrated Learning).
I ragazzi vengono incoraggiati ad affrontare al termine del percorso formativo un esame di certificazione linguistica di livello A2 o B1 a seconda del livello e dell’età: il primo passo verso un riconoscimento dei progressi nella propria competenza linguistica che negli anni acquisirà una sempre maggiore spendibilità, attraverso gli steps successivi quali le certificazioni dei livelli B2 e C1 (proposti da molte Scuole Superiori), richieste quali prerequisiti d’ingresso ormai nella maggior parte degli ambienti accademici e lavorativi.
I ragazzi vengono incoraggiati ad affrontare al termine del percorso formativo un esame di certificazione linguistica di livello A2 o B1 a seconda del livello e dell’età: il primo passo verso un riconoscimento dei progressi nella propria competenza linguistica che negli anni acquisirà una sempre maggiore spendibilità, attraverso gli steps successivi quali le certificazioni dei livelli B2 e C1 (proposti da molte Scuole Superiori), richieste quali prerequisiti d’ingresso ormai nella maggior parte degli ambienti accademici e lavorativi.
