CORSI DI LINGUE
PER BAMBINI
Inglese, spagnolo, francese, tedesco e russo

I nostri corsi per bambini permettono agli alunni di affrontare l’apprendimento della lingua inglese attraverso attività coinvolgenti, multidisciplinari e sempre diverse, scelte dai docenti tra un ventaglio di entusiasmanti topics, quali: giochiamo con le parole; musica insieme; teatro in lingua; book club; balliamo insieme, cinema in lingua e life skills.
I docenti, specializzati in didattica linguistica infantile, conducono le loro lezioni variando continuamente strumenti, obiettivi linguistici ed argomenti, in modo da mantenere sempre alto il livello di attenzione nelle classi, e avvicinano i bambini alla nuova lingua incuriosendoli attraverso attività ludiche, privilegiando attività di tipo esperienziale (learning by doing), basate su group-work, pair-work, crafting, ovvero produzione di piccoli elaborati e Total Physical Response. L’approccio è di tipo “Communicative” multidisciplinare e si basa sulle tecniche della didattica CLIL (Content and Language Integrated Learning).
I docenti, specializzati in didattica linguistica infantile, conducono le loro lezioni variando continuamente strumenti, obiettivi linguistici ed argomenti, in modo da mantenere sempre alto il livello di attenzione nelle classi, e avvicinano i bambini alla nuova lingua incuriosendoli attraverso attività ludiche, privilegiando attività di tipo esperienziale (learning by doing), basate su group-work, pair-work, crafting, ovvero produzione di piccoli elaborati e Total Physical Response. L’approccio è di tipo “Communicative” multidisciplinare e si basa sulle tecniche della didattica CLIL (Content and Language Integrated Learning).


La programmazione dedicata ai bambini è inserita in un progetto didattico di lungo termine che accompagna gli alunni attraverso un percorso di apprendimento linguistico progressivo e modulare, legato all’età e al livello di partenza, incoraggiandoli ad affrontare appena possibile un esame di certificazione linguistica quale primo passo verso un riconoscimento dei progressi nella propria competenza linguistica che negli anni acquisirà una sempre maggiore spendibilità, attraverso gli steps successivi quali le certificazioni dei livelli B2 e C1 (proposti da molte Scuole Superiori), richieste quali prerequisiti d’ingresso ormai nella maggior parte degli ambienti accademici e lavorativi.
